🇩🇪 11/04/2023 – ULTIME NOTIZIE DALLA GERMANIA 🇩🇪

today11 Aprile 2023 124 1

Europa

share close

Habeck: Non ci saranno nuove centrali nucleari – Apparentemente la Cina sta cercando di isolare Taiwan

 

Habeck: Non ci saranno nuove centrali nucleari

Pochi giorni prima della chiusura delle ultime centrali nucleari tedesche, il ministro federale dell’Economia Robert Habeck ha sottolineato che l’approvvigionamento energetico era sicuro. “La sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Germania è stata garantita in questo inverno difficile e continuerà ad esserlo”, ha detto il politico dei Verdi ai giornali del gruppo mediatico Funke.

“Abbiamo la situazione sotto controllo grazie agli alti livelli di riempimento negli impianti di stoccaggio del gas e nei nuovi terminali di gas liquido sulle coste della Germania settentrionale e, ultimo ma non meno importante, grazie alle maggiori energie rinnovabili”, ha affermato Habeck.

Le ultime tre centrali nucleari tedesche avrebbero dovuto essere tolte dalla rete alla fine dello scorso anno. Tuttavia, a causa della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina e della conseguente crisi energetica, la coalizione di maggioranza ha deciso di lasciare che i tre reattori continuino a funzionare durante l’inverno. Sabato prossimo, invece, saranno definitivamente chiusi.

Habeck ha chiarito che considera definitiva l’eliminazione graduale del nucleare. Le centrali nucleari “prima o poi sarebbero state smantellate”, ha affermato. “E la costruzione di nuove centrali nucleari si è sempre presentata come un fiasco economico, sia in Francia, Gran Bretagna o Finlandia”.

Anche gli operatori tedeschi non sono interessati alla costruzione di nuove centrali nucleari. “Il nostro sistema energetico sarà diverso: avremo l’80% di energia rinnovabile entro il 2030”.

https://www.upday.com/de/habeck-es-wird-keine-neuen-atomkraftwerke-geben

Apparentemente la Cina sta cercando di isolare Taiwan

L’Esercito popolare di liberazione cinese ha concluso le sue manovre su larga scala vicino a Taiwan. Un portavoce del comando orientale cinese ha riferito lunedì che le varie esercitazioni erano state “completate con successo” dopo tre giorni. Il terzo giorno delle manovre militari, le forze armate hanno affermato di aver praticato il “sigillo” dell’isola. Diverse dozzine di aerei militari sono schierati al largo di Taiwan per imporre un “blocco aereo” dell’isola, secondo l’emittente statale cinese CCTV.

“Diversi gruppi di aerei da combattimento H-6K con munizioni vere” hanno effettuato “diverse ondate di attacchi simulati contro obiettivi chiave sull’isola di Taiwan”, ha detto l’esercito cinese. Anche la portaerei “Shandong” è stata coinvolta nelle esercitazioni.

Il ministero della Difesa di Taiwan ha dichiarato di aver avvistato 11 navi da guerra cinesi e 59 aerei militari al largo dell’isola entro quattro ore. Secondo Taipei, gli aerei includevano caccia e bombardieri. 39 aerei hanno attraversato la linea centrale precedentemente rispettata e non ufficiale dello Stretto di Taiwan ed sono entrati anche nella Taiwan Air Patrol Zone (ADIZ), che funge da zona cuscinetto per la Repubblica popolare.

Il ministero della Difesa giapponese ha dichiarato che aerei da combattimento ed elicotteri sono decollati ed atterrati dallo “Shandong” 120 volte tra venerdì e domenica. La portaerei, insieme ad altre tre navi da guerra e una nave ausiliaria, è arrivata a 230 chilometri dall’isola di Miyako, che appartiene alla prefettura di Okinawa. Anche il Giappone sta seguendo la manovra con grande interesse, ha detto un portavoce del governo.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha affermato che le esercitazioni, in corso da sabato, mirano a contrastare gli sforzi di Taiwan per l’indipendenza. “È un serio avvertimento sulle attività provocatorie delle forze separatiste indipendentiste a Taiwan e sulla loro collusione con le forze straniere”. Ha valutato la manovra come un “passo necessario per proteggere la sovranità nazionale e l’integrità territoriale”. Taiwan è un “affare puramente interno della Cina”.

La pace nello Stretto di Taiwan e l’indipendenza dell’isola sono incompatibili, ha detto Wang. “Se vogliamo proteggere la pace e la stabilità (…), dobbiamo opporci risolutamente a qualsiasi forma di separatismo per l’indipendenza di Taiwan”.

La manovra non è stata una sorpresa, afferma l’esperto cinese Benjamin Ho in un’intervista a Reuters. “Le manovre erano ovviamente prevedibili. Dopotutto, la Cina non ha mai escluso la possibilità di unire Taiwan alla Repubblica popolare con la forza. Se minacci di usare l’esercito, allora devi addestrarlo”. Pechino sta segnalando che non accetterà mai le aspirazioni indipendentiste di Taiwan, che minano la pretesa della Cina su Taipei.

La manovra è stata preceduta da una sosta negli Stati Uniti della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, di ritorno da un viaggio in America centrale. Mercoledì scorso, in California, il presidente ha incontrato il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Kevin McCarthy, secondo il protocollo il numero tre negli Stati Uniti. È stato il primo incontro di questo genere sul suolo americano.

La leadership comunista a Pechino considera Taiwan governata in modo indipendente come parte della Repubblica popolare, cerca di isolare Taiwan a livello internazionale e rifiuta fermamente i contatti ufficiali di altri paesi con Taiwan. Manovre militari su larga scala si erano svolte da quando il predecessore di McCarthy, Nancy Pelosi, aveva visitato Taipei in agosto. Taiwan teme una conquista da parte della Cina.

Il conflitto di Taiwan è una questione chiave tra Cina e Stati Uniti. Washington si è impegnata per la capacità di difesa dell’isola dal 1979, che finora ha significato principalmente consegne di armi. Gli osservatori temono che la disputa possa potenzialmente innescare uno scontro militare tra le due potenze mondiali. Gli Stati Uniti e la Cina sono anche in disaccordo sulle rivendicazioni territoriali cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Nelle crescenti tensioni, il cacciatorpediniere missilistico americano “USS Milius” ha completato una missione vicino all’atollo di Mischief delle Isole Spratly contemporaneamente alle manovre militari cinesi intorno a Taiwan. Come annunciato dalla 7a flotta statunitense, la nave da guerra statunitense si è battuta per la libertà di navigazione nell’area di mare rivendicata dalla Cina e da altri paesi. La “USS Milius” ha quindi lasciato nuovamente l’area.

La Cina rivendica quasi tutto il Mar Cinese Meridionale e ha costruito isole artificiali per sostenere le sue rivendicazioni. Ciò vale anche per le aree strategicamente importanti e ricche di risorse che paesi come l’Indonesia, la Malesia e le Filippine rivendicano come proprie. Gli Stati Uniti ei vicini della Cina accusano Pechino di aumentare la militarizzazione della regione. La Corte internazionale di arbitrato dell’Aia ha respinto le rivendicazioni territoriali cinesi nel 2016. Tuttavia, la Cina ignora il verdetto.

https://www.tagesschau.de/ausland/asien/taiwan-china-manoever-101.html

 



Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%