
Listeners:
Top listeners:
Ultime dal Medio Oriente del 13 giugno 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 06 giugno 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 30 maggio 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 23 maggio 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 16 maggio 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 9 maggio 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 1° maggio 2023 a cura di Gabriella Grasso
Ultime dal Medio Oriente del 25 aprile 2023 a cura di Gabriella Grasso
Un importante contributo alla sicurezza
Cerimonia a Wilhelmshaven: il cancelliere federale Olaf Scholz ha ufficialmente aperto il primo terminal tedesco di gas naturale liquefatto a Wilhelmshaven, in Bassa Sassonia. Con questi e gli altri terminali GNL, l’approvvigionamento energetico tedesco sarà “indipendente dai gasdotti dalla Russia”, ha detto Scholz nel suo discorso sulla nave speciale “Höegh Esperanza”. Il terminal è un “contributo molto, molto importante alla nostra sicurezza”.
Ogni anno circa il sei percento del fabbisogno di gas naturale della Germania deve essere immesso nella rete attraverso il terminale. La cosiddetta unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) riceve il gas naturale liquefatto (GNL) dalle navi cisterna e lo converte in gas a bordo. Secondo il gruppo, il gas dovrebbe essere immesso nella rete di gasdotti tedesca da giovedì.
In occasione dell’inaugurazione Scholz ha elogiato la rapida disponibilità delle strutture, che fino a pochi mesi fa era quasi ritenuta impossibile. “Questo è ora il nuovo ritmo in Germania, con il quale stiamo avanzando nelle infrastrutture”, ha affermato il Cancelliere. A questo proposito, questo è anche un segno della forza dell’economia tedesca. “Entro la fine del prossimo anno dovremmo avere una capacità di importazione di oltre 30 miliardi di metri cubi di gas”.
Il cancelliere ha fatto riferimento alle drammatiche conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, in primo luogo per gli ucraini, ma anche per l’inflazione e la sicurezza energetica. Se, dopo questo terminal, verranno completate anche le altre strutture previste a Lubmin, Brunsbüttel e Stade, “allora possiamo dire: la Germania ha garantito la sua sicurezza energetica”, ha sottolineato il Cancelliere.
Il primo ministro della Bassa Sassonia Stephan Weil ha definito l’apertura del terminal di importazione un “segnale incoraggiante” alla fine di un anno difficile. Chiunque avesse detto un anno fa che la Germania sarebbe stata “indipendente dal gas naturale russo in un batter d’occhio” sarebbe stato deriso, ha detto il politico dell’SPD. “In effetti, uno dei grandi risultati politici è che siamo riusciti a fare esattamente questo. Che gli impianti di stoccaggio vuoti sono stati riempiti e che stiamo dimostrando oggi, con l’apertura del primo terminale GNL qui in Germania, che siamo continuando a promuovere l’indipendenza”, ha detto Weil.
All’inaugurazione hanno partecipato anche il ministro dell’Economia Robert Habeck e il ministro delle finanze Christian Lindner.
Poco prima dell’inaugurazione, Scholz e la società norvegese Höegh hanno assicurato che si sarebbero occupati rapidamente dell’ampliamento delle connessioni del gas liquido. “Il nostro obiettivo è compensare completamente la perdita di gas russo nel prossimo anno”, ha detto Scholz alla Süddeutsche Zeitung.
Il governo federale è in costante contatto con gli importatori di gas e promuove anche la conclusione di contratti a lungo termine. “Come lezione dal passato, in futuro dobbiamo renderci meno dipendenti dai singoli fornitori”, ha avvertito Scholz. La maggior parte del gas proverrà dalla Norvegia, dagli Usa e dal Golfo, e una piccola parte dall’Olanda.La Federazione delle industrie tedesche (Bdi) ha messo in guardia contro l’eccessiva euforia. Il rischio di carenza di gas non è ancora stato scongiurato con il nuovo terminal.
Il ministro dell’Economia ha anche respinto l’accusa dei protezionisti climatici secondo cui la Germania sta creando sovraccapacità per il gas e sta sbarrando la strada agli obiettivi climatici. “Non si può parlare di sovraccapacità”, ha smentito Habeck, sottolineando che i terminal assicurano solo un terzo del consumo tedesco.
Fonte: https://www.tagesschau.de/inland/innenpolitik/lng-terminals-eroeffnung-wilhelmshaven-101.html
Uniper può essere nazionalizzata
La Commissione UE ha approvato l’acquisizione delle società energetiche Uniper e Sefe (ex Gazprom Germania) da parte del governo tedesco.
Uniper è emersa da E.ON nel 2016. Uniper fornisce gas a clienti in Germania, Gran Bretagna, Svezia, Belgio, Lussemburgo e Olanda. La società gestisce centrali elettriche a carbone, gas e nucleari in Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi e Ungheria.
Entrambe le società sono entrate in difficoltà a causa della crisi energetica europea in corso e in particolare a causa della cessazione delle forniture di gas russo e del forte aumento dei prezzi del gas. La rispettiva nazionalizzazione inoltre non darebbe “alcuna ragione per preoccupazioni in materia di diritto della concorrenza”.
Ora gli azionisti Uniper devono ancora accettare il salvataggio. Decideranno in un’assemblea generale straordinaria lunedì come procedere con il fornitore di energia. Le operazioni di salvataggio di Uniper costeranno probabilmente miliardi allo Stato tedesco: attualmente si ipotizza un costo di circa 30 miliardi di euro.
Il pacchetto di salvataggio prevede un aumento di capitale di otto miliardi di euro e l’acquisizione di azioni Uniper dalla finlandese Fortum. Si prevede che il governo federale pagherà un prezzo unitario di 1,70 euro per il 98,5% delle azioni, il che significherebbe che la società verrebbe quasi completamente nazionalizzata. A novembre Uniper si era anche assicurata un’iniezione di capitale da parte del governo federale.
Il grossista di gas, che dipende fortemente dalla Russia, è un fornitore di oltre 100 servizi comunali e grandi aziende, e svolge quindi un ruolo centrale nell’approvvigionamento di gas naturale della Germania. L’insolvenza di Uniper avrebbe quindi probabilmente innescato un effetto domino che avrebbe causato anche grosse difficoltà a numerosi clienti Uniper.
Uniper è entrata in difficoltà a causa del blocco delle consegne di gas russo, poiché i prezzi del gas si sono moltiplicati. La società deve acquistare il gas mancante dalla Russia a prezzi elevati sul mercato del gas per adempiere ai propri contratti di fornitura a condizioni ancora più favorevoli, il che comporta problemi di liquidità.
Fonte: https://www.tagesschau.de/wirtschaft/unternehmen/gasversorger-uniper-uebernahme-bund-eu-101.html
Tutti i diritti riservati THIS
Commenti post (0)