🇩🇪 26/03/2023 – ULTIME NOTIZIE DALLA GERMANIA 🇩🇪

today26 Marzo 2023 116

Europa

share close

Accordo UE – Germania: anche dopo il 2035 possibile immatricolazione delle auto a motore a combustione

 Il futuro delle auto con motore a combustione interna è oggetto di dibattito da settimane, e ora c’è stato un accordo tra il governo federale e la Commissione Ue.Il cancelliere Olaf Scholz ha accolto con favore il compromesso. In un evento pubblico a Potsdam, ha affermato che nessuno sa quanto carburante sintetico sarà effettivamente disponibile in poco più di un decennio. Ecco perché oggi ha senso mantenere aperte tutte le opzioni tecniche.

Greenpeace e i Verdi al Parlamento Ue, invece, hanno aspramente criticato il ministro dei Trasporti Wissing.

Anche il ministro federale dei trasporti Wissing ha parlato di una “buona soluzione” a Landau, in Baviera. La Germania costruisce i migliori motori a combustione interna del mondo, quindi è negligente interrompere l’ulteriore sviluppo di questa tecnologia ora.L’offerta aumenterà anche a causa della domanda globale di carburante a impatto climatico zero. Difficilmente sarà possibile sostituire ogni auto immatricolata oggi con un veicolo elettrico, ha affermato il ministro federale dei trasporti.

“È positivo che questa impasse sia finita”, ha dichiarato il ministro federale dell’ambiente Steffi Lemke dei Verdi. “Qualsiasi altra cosa avrebbe gravemente danneggiato sia la fiducia nelle procedure europee che l’affidabilità della Germania nella politica europea”.

Ieri il governo federale e la Commissione Ue hanno concordato che le nuove auto con motore a combustione saranno immatricolate anche dopo il 2035 se vengono rifornite di carburante a impatto climatico zero.Secondo Wissing, sono stati resi vincolanti specifici passaggi procedurali e un calendario specifico. “Vogliamo che il processo sia completato entro l’autunno 2024”. Con l’accordo è stato implementato anche un punto importante dell’accordo di coalizione.

Tuttavia, tali cosiddetti e-carburanti sono ancora oggi molto rari e costosi. Gli esperti dubitano che ci saranno abbastanza e-carburanti per l’aviazione, per le navi e anche per il trasporto privato in tutto il mondo entro la scadenza del 2035.

Da un lato, gli eurodeputati dei Verdi accolgono con favore il fatto che l’impasse sia finalmente superata. “Esamineremo la proposta molto da vicino, sia giuridicamente che politicamente”, ha annunciato il portavoce dei Verdi tedeschi al Parlamento europeo, Rasmus Andresen.

Riferendosi al ministro dei Trasporti, ha detto: “Wissing ha messo in imbarazzo il governo federale. È incredibile che il cancelliere Scholz abbia coperto questo caos per settimane”. Secondo Terry Reintke, leader del gruppo dei Verdi al Parlamento Ue, il blocco ha causato gravi danni.

Greenpeace ha criticato aspramente l’accordo tra il governo tedesco e la Commissione Ue. “Questo pessimo compromesso mina la protezione del clima nei trasporti e danneggia l’Europa”, ha affermato l’esperto di mobilità dell’organizzazione ambientale, Benjamin Stephan. Con l’accordo verrà annacquato “il focus urgentemente necessario dell’industria automobilistica su un’elettromobilità efficiente”.

Stephan ha accusato il Cancelliere di non aver fermato lo “spietato ricatto dell’Ue” da parte del FDP. “Dopo questo risultato deludente, è tanto più chiaro che Scholz deve convincere il FDP ad adottare misure efficaci per proteggere il clima nel traffico al comitato di coalizione di domani”, ha affermato. “Invece di attraversare il paese con autostrade più dannose per il clima, il governo federale dovrebbe ora concentrarsi completamente sull’espansione delle ferrovie”.

Domenica, Scholz e i capi dei partiti di governo SPD, Verdi e FDP si occuperanno di altre questioni rilevanti per la lotta al cambiamento climatico in una riunione del comitato di coalizione. Questi includono l’ampliamento di autostrade e linee ferroviarie, nonché la prevista graduale eliminazione del riscaldamento a gasolio e gas.

Contrariamente a Greenpeace, la presidente dell’Associazione tedesca dell’industria automobilistica, Hildegard Müller, vede l’accordo tra il governo federale e la Commissione europea come un segnale positivo per la protezione del clima. “Abbiamo bisogno di tutte le tecnologie rispettose del clima per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE”, ha affermato. È quindi nell’interesse del clima che Berlino e Bruxelles abbiano ora apparentemente trovato un accordo – con un calendario corrispondente: la mobilità elettrica rimane la tecnologia centrale per raggiungere gli obiettivi climatici nei trasporti. Tuttavia, gli e-fuel, vale a dire i carburanti prodotti artificialmente e climaticamente neutri, rappresentano un’importante espansione. Müller ha anche sottolineato: “Gli ultimi dettagli dell’accordo devono ancora essere valutati”.

ttps://www.tagesschau.de/inland/verbrenner-einigung-103.html

Sciopero generale in Germania domani 27 marzo

Se puoi lavorare da casa questo lunedì, sei fortunato. Per pendolari e viaggiatori, invece, sarà una giornata faticosa: quasi tutti i mezzi pubblici sono fermi a causa di uno sciopero di avvertimento dei sindacati Verdi ed EVG. Ne risentono i trasporti ferroviari a lunga percorrenza e regionali, così come il trasporto pubblico locale in diversi Länder e in quasi tutti gli aeroporti.

Il sindacato delle ferrovie e dei trasporti (EVG) invita un totale di circa 230.000 dipendenti di circa 50 aziende ferroviarie a partecipare all’azione sindacale. Il traffico ferroviario in Germania si fermerà quindi quasi completamente. La Deutsche Bahn ferma il traffico a lunga percorrenza. Anche la maggior parte dei treni regionali e della S-Bahn viene cancellata, indipendentemente dalla compagnia per cui viaggiano.

Il trasporto pubblico locale fa parte dell’organizzazione di Verdi. Autobus, tram e metropolitane negli stati federali di Assia, Renania settentrionale-Vestfalia, Baden-Württemberg, Sassonia, Bassa Sassonia, Renania-Palatinato e in gran parte della Baviera dovrebbero rimanere nei depositi lunedì.

Verdi è anche in sciopero su larga scala negli aeroporti tedeschi: secondo l’associazione aeroportuale ADV, circa 380.000 viaggiatori d’affari e privati ​​non possono decollare. Nel più grande aeroporto di Francoforte, ad esempio, il traffico passeggeri si ferma. Non ci sono operazioni di volo regolari all’aeroporto di Monaco anche la domenica e il lunedì.

Anche la spedizione deve essere limitata. Ad esempio, le grandi navi non dovrebbero poter entrare nel porto di Amburgo. Inoltre, è interessata la società autostradale, che è responsabile del funzionamento sicuro sulle strade statali federali.

Le strade rischiano di essere molto affollate, soprattutto nelle città dove è in sciopero anche il trasporto locale. All’inizio si temeva che anche le gallerie dovessero essere chiuse perché non più monitorabili. La società autostradale ha respinto questo timore e ha fatto riferimento a contratti di servizio di emergenza pianificati.

Dovrebbe iniziare lunedì sera a mezzanotte – lo sciopero dovrebbe durare 24 ore.

In molti luoghi gli effetti dello sciopero di avvertimento si faranno ancora sentire martedì. Nel traffico a lunga percorrenza della Deutsche Bahn, ad esempio, ci vorrà del tempo prima che i treni ICE e IC tornino dove servono. si prevedono cancellazioni dei treni, Possibili effetti anche negli aeroporti martedì.

https://www.upday.com/de/warnstreik-am-montag-das-muessen-reisende-wissen



Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%