
Nel terzo anniversario dell’invasione russa, l’Unione Europea riafferma il suo sostegno all’Ucraina con nuovi aiuti finanziari, un rafforzamento della produzione bellica e ulteriori sanzioni contro Mosca.
Kiev, 24 febbraio 2025 – Nel terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione Europea ribadisce il suo impegno incrollabile a fianco del popolo ucraino. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, insieme al Presidente del Consiglio Europeo, António Costa, e a 21 membri del Collegio dei Commissari, si è recata oggi a Kiev per partecipare a un vertice internazionale di alto livello.
Durante l’incontro, la Presidente von der Leyen ha annunciato un nuovo pacchetto di assistenza finanziaria all’Ucraina, con un pagamento di 3,5 miliardi di euro previsto per marzo. Questo sostegno fa parte del Meccanismo di Assistenza per l’Ucraina, un fondo complessivo di 50 miliardi di euro istituito per supportare il paese nel triennio 2024-2026. Fino ad oggi, l’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno fornito all’Ucraina un totale di 134 miliardi di euro in aiuti economici, umanitari, finanziari e militari.
La Presidente ha sottolineato l’importanza di accelerare la consegna di armi e munizioni all’Ucraina e ha annunciato l’intenzione di presentare, durante il vertice straordinario dell’UE previsto per il 6 marzo, un piano globale per potenziare la produzione europea di armamenti e le capacità difensive, da cui l’Ucraina trarrà beneficio.
In parallelo, i ministri degli Esteri dell’UE, riuniti a Bruxelles, hanno adottato il sedicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Le nuove misure includono il divieto di importazione di alluminio russo e ulteriori restrizioni per contrastare le operazioni della “flotta fantasma” utilizzata per eludere le sanzioni precedenti.
La Presidente von der Leyen ha dichiarato: “Non è solo il destino dell’Ucraina a essere in gioco. È il destino dell’Europa. La nostra priorità assoluta è rafforzare la resilienza dell’Ucraina. Una pace giusta e duratura si ottiene solo con la forza e la determinazione”.
L’Unione Europea continuerà a sostenere l’Ucraina in ogni passo del suo percorso verso la pace, la ricostruzione e l’integrazione europea.
Stefano Becciolini